Il Giardino dell’Uva, il vigneto resistente negli orti della biodiversità del MUSE

Al MUSE – Museo delle Scienze di Trento nasce il Giardino dell’Uva, il vigneto dedicato al tema della sostenibilità nel futuro della viticoltura in Trentino. Il vigneto, creato da una sinergia con la cantina Endrizzi di San Michele all’Adige, si trova nell’area degli orti del museo e ospita i filari delle principali viti resistenti studiate dalla Fondazione Mach.

MUSE – Museo delle Scienze e Cantina Endrizzi presentano il Giardino dell’Uva, il vigneto sostenibile realizzato all’interno degli Orti della biodiversità del Museo.

L’inaugurazione, avvenuta questa mattina, è stata accompagnata da una tavola rotonda con esperti del settore sugli scenari di viticoltura sostenibile in Trentino tra presente e futuro. Al convegno, moderato da Aurora Endrici, comunicatrice e Donna del Vino, hanno preso parola Michele Lanzinger, direttore del MUSE, Paolo Endrici, titolare Endrizzi, cantina promotrice del progetto Rocciamadre e Giardino dell’Uva, Attilio Scienza, professore presso Università di Milano ed esperto di viticoltura sostenibile e Marco Stefanini, coordinatore del progetto viti resistenti della Fondazione Edmund Mach.

“Trentino, sostenibilità, viticoltura, resistenza e futuro sono cinque termini vincenti in sé ma non sono sempre collegati in modo ideale. Il nostro lavoro è quello di collegarli. Lo facciamo oggi al MUSE, lo faremo domani nelle nostre aziende perché avere dei vitigni resistenti, cioè meno bisognosi di trattamenti, ci porterà a una natura più pulita, a un Trentino sempre più bello e vivibile”, sottolinea Paolo Endrici, titolare della Cantina Endrizzi.

“Cinque parole che richiamano alle nozioni di luogo, paesaggio, geografie: un insieme costituto dalla natura, che il MUSE oggi interpreta con questo nuovo progetto, ma anche dalle trasformazioni date dall’uomo nel tempo e nella proiezione verso il futuro. Un’agricoltura sostenibile è il modo migliore per pensare al nostro paesaggio di oggi e di domani”, rimarca il concetto Michele Lanzinger, direttore del MUSE.

“Parto dal futuro. Un futuro senza chimica è un futuro dove noi siamo resilienti nei confronti del cambio climatico. Il nostro compito è quello di togliere l’essere umano dal centro del mondo e tornare agli aspetti più intimi e particolari della natura. Sostenibilità vuol dire prolungare la nostra presenza su questa Terra”, riflette il professore Attilio Scienza.

“Nel Trentino c’è futuro per la viticoltura perché è un ambiente molto differenziato, per terreni, climi, varietà anche resistenti che si possono coltivare. Queste caratteristiche garantiscono la sostenibilità a questa coltivazione”, aggiunge Marco Stefanini, coordinatore del progetto viti resistenti della Fondazione Edmund Mach.

Il Giardino dell’Uva

La viticoltura trentina ha origini antiche. Alcuni ritrovamenti archeologici, infatti, confermano la coltivazione della vite a partire dal IV secolo a.C. Sin dal periodo dell’occupazione romana le popolazioni locali apprendono nuove tecniche di coltivazione e di preparazione del vino mentre è il V secolo il momento in cui inizia la crescita inarrestabile della viticoltura. La massima espansione delle aree coltivate a vigneto si riscontra infine attorno al 1930, con circa 26.000 ettari in coltivazione, oggi stabilizzati attorno a 10.000 ettari.

Nel vigneto dimostrativo del MUSE si possono osservare le più tipiche forme di allevamento della vite: dalla più popolare pergola trentina alla spalliera, dal palo singolo tipico della Valsugana, fino all’antichissima vite maritata a un albero, per finire con il più moderno guyot meccanizzabile. I vitigni presenti sono stati selezionati tra quelli antichi e moderni coltivati in Trentino, integrati da alcune varietà resistenti alle più comuni patologie della vite.

Cosa si intende per vitigni resistenti?

vitigni resistenti rappresentano un’alternativa alla viticoltura tradizionale e sono costituiti da piante di vite ibride, ottenute quindi con la fecondazione di specie diverse, particolarmente resistenti alle principali malattie fungine. La loro coltivazione riduce l’impatto ambientale rispetto alle varietà non resistenti, la cui coltivazione richiede diversi trattamenti durante l’anno.

La storia dei vitigni resistenti ha in realtà origine nel 1870, quando in Europa dilagò la filossera, un afide giunto dall’America tramite i commerci che iniziò a danneggiare le radici della vite europea provocandone la morte. Fu in quegli anni che si effettuarono i primi incroci e – in particolare tra il 1920 e il 1935 – si scoprì che alcuni ibridi di vite avevano elevata resistenza a  fitopatologie gravi come lo oidio, la peronospora e la botrite, oltre che anche alle criticità climatiche.

In Trentino sono cinque i vitigni resistenti maggiormente coltivati: Bronner, Johanniter, Muscaris, Solaris e Souvignier gris e sono sempre più numerose le cantine che ne hanno intrapreso la coltivazione e la vinificazione.

Sei filari “resistenti” nel giardino del MUSE

In collaborazione con lo staff tecnico della Cantina Endrizzi, il vigneto del MUSE si arricchisce di piante di vite resistente, per presentare ai visitatori il futuro del panorama viticolo in Trentino in un’ottica di sostenibilità ambientale.

Sei le varietà “resistenti” coltivate all’interno degli orti della biodiversità del museo:

Johanniter B.

Incrocio nato in Germania nel 1968, regala un vino che al palato ha sentori di mela cotogna, pera e mandarino, piacevolmente piccante. È ideale come base per lo spumante. Nella forma del suo grappolo somiglia molto al vitigno Müller Thurgau.

Souvignier gris

Vitigno dal potenziale eccellente, è stato ottenuto in Germania nel 1983 presso l’Istituto di Ricerca di Friburgo che ricorda il Gewürztraminer nel corredo aromatico. Il vino sprigiona aromi tipici della varietà, è leggermente fruttato, minerale, con una buona struttura.

Charvir

Incrocio particolarmente indicato per la produzione di vino base spumante con buone note fruttate, sapido e con struttura. L’iniziale Char riprende il termine Chardonnay, mentre “vir” (verde in latino) si riferisce al colore della bacca, dai riflessi verdi. È un’uva che richiama lo Chardonnay nei suoi profumi di mela Golden e fiori bianchi.

Pinot Regina

Varietà di uva resistente creato nel 2004 dalla University of Horticulture and Food Industry in Ungheria, ha i caratteri eleganti del famoso vitigno borgognone Pinot Nero, che ricorda anche nelle tipiche note di piccoli frutti al naso, ideale come base spumante per via della sua ottima acidità e per la vinificazione in rosso.

Nermantis

Varietà di uva resistente Nermantis che deriva dall’unione delle parole “nera” e “manto” e descrive il colore scuro dell’acino dell’uva di questo vitigno resistente a molte malattie fungine tipiche dei vigneti dell’arco alpino e ricorda molto il Lagrein nei suoi profumi speziati, di piccoli frutti e nel colore intenso.